Osservatorio Europeo Consumo e Risparmio - OECR 2023 -
Associazione Culturale per lo studio
del consumo, del risparmio e della sostenibilità
per i cittadini - per i consumatori - per i risparmiatori
Obiettivi e finalità
L’Osservatorio ECR ha l’obiettivo di esaminare le tematiche del consumo e del risparmio, con particolare riferimento alle questioni che suscitano dibattito nell’opinione pubblica o nella giurisprudenza, onde realizzare iniziative di promozione sociale, informazione, divulgazione e formazione, anche professionale, finalizzate, tra l’altro, all’educazione finanziaria, sostenibile e responsabile; all’economia circolare, della condivisione ed ecologica; all’utilizzo delle nuove tecnologie applicate alla vita sociale, economica, culturale e artistica; al consumo consapevole e responsabile di beni servizi e risorse naturali, nonché a prevenire e/o dirimere il contenzioso attraverso la promozione di buone prassi tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il ricorso agli organismi ADR (Alternative Dispute Resolution); Class Action.
Campagna di sensibilizzazione per un consumo consapevole e sosetnibile.
Valori e valore sono linee guida inispensabili per compiere scelte consapevoli in linea con il valore del proprio patrimonio e coerenti con i propri valori personali.
Con il contributo di Fabio Barbieri - consulente indipendente
Campagna di sensibilizzazione per un consumo consapevole - Ottobre 2023
dalla redazione di RisparmiOggi - 10 marzo 2023
Ancora un caso di giurisprudenza ha visto protagonista Poste Italiane, da un lato, e le associazioni dei consumatori (Adiconsum Sardegna, Codacons Trani, Codacons Lombardia, OECR Osservatorio Europeo Consumo e Risparmio) dall’altra e ancora una volta Poste Italiane è stata sanzionata dall’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato per pratiche commerciali scorrette in fase di collocamento e rimborso dei buoni fruttiferi postali. Il riferimento è il Provvedimento n. 30346/2022.
Con provvedimento del 4/11/2022 l’ Autorità ha accertato che la mancata indicazione del termine di scadenza e di prescrizione dei buoni postali costituisce pratica commerciale scorretta in quanto idonea a impedire la tempestiva riscossione del credito causando la perdita degli interessi maturati e del capitale investito.
CONTATTACI PER UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA
La nostra associazione è intervenuta nel procedimento aperto dall’ Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato nei confronti di Poste Italiane.
Il Garante: informazioni ingannevoli sulla scadenza dei titoli.
di Luigi Grassia - LA STAMPA del 07 novembre 2022
l’Antitrust ha inflitto alla società Poste Italiane S.p.A. una sanzione di 1,4 milioni di euro “in riferimento alla sua attività di collocamento e di gestione dei Buoni Fruttiferi Postali”.
Citiamo letteralmente il paragrafo più importante della sentenza: “Secondo l’Autorità, Poste ha omesso e/o formulato in modo ingannevole informazioni essenziali relative ai termini di scadenza e di prescrizione di tali titoli. (...)"
CONSUMO CONSAPEVOLE
CONSUMO SOSTENIBILE
ECONOMIA CIRCOLARE
TUTELA DEI RISPARMIATORI
EDUCAZIONE FINANZIARIA
TUTELA DEI CONSUMATORI
CLASS ACTION
PETIZIONE EUROPEA
- rapporti bancari;
- rapporti assicurativi;
- Buoni Postali Fruttiferi;
- bollette;
- contratti di acquisto di beni e servizi;
- acquisti on-line;
- Diffondere le buone pratiche di consumo consapevole e sostenibile;
OSSERVATORIO EUROPEO CONSUMO E RISPARMIO
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 4
NOVARA
28100
Italia